Visione della scuola: come la nostra scuola promuove la tutela della salute e il benessere personale
Il consiglio di direzione della scuola media di Pregassona ritiene che la prevenzione da comportamenti a rischio passi necessariamente attraverso il rafforzamento delle competenze psicosociali dei ragazzi, quali ad esempio l’empatia, la capacità di resistere alla pressione del gruppo di pari e di affermare la propria opinione, la gestione dei conflitti, la capacità di prendere delle decisioni o, ancora, lo sviluppo di un pensiero critico.
A tale fine appare estremamente importante che si sviluppi una cultura condivisa intorno a questo approccio da parte dell’intera comunità scolastica (direzione, docenti, genitori, allievi, servizi interni di sostegno, ecc.). Una cultura che parta dalla creazione di un linguaggio condiviso, dalla valorizzazione delle risorse già presenti nella scuola e che possa svilupparsi anche attraverso momenti di scambio e formazione.
A questo proposito, la scuola media di Pregassona aderisce alla rete svizzera delle scuole che promuovono la salute. Essa è gestita in Ticino da Radix Svizzera italiana che agisce su mandato del Dipartimento della Sanità e socialità (DSS) e del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Dipartimento.
Impostazione di base
Per ogni fascia di classe, vengono affrontate quattro grandi tematiche legate al tema della prevenzione secondo lo schema seguente:

- Teatro Radix Liberamente
- E-www@y
- Ideatorio – siete connessi?
- Gruppo visione giovani
- Teatro Pan- Di tutti i colori
- Festival delle lingue
- Mostra conflitti e litigi
Progetto multiculturale di sede
Come complemento alle attività di prevenzione illustrate nello schema generale, in considerazione del fatto che la scuola media di Pregassona è inserita in un contesto multiculturale particolarmente variegato e che è necessario lavorare sulla tematica dell’accoglienza, della convivenza civile e del rispetto reciproco, gli allievi di quarta media saranno coinvolti in un progetto a carattere multiculturale che ha come scopo l’organizzazione di una giornata di sede autogestita.
In una prima fase, in collaborazione con docenti dell’istituto e con il supporto dell’associazione Infoclic della Svizzera italiana, i partecipanti acquisiranno importanti competenze trasversali e strumenti organizzativi e progettuali come la capacità di pianificare un evento, la comprensione dei meccanismi da rispettare nella gestione di un budget o ancora, molto più semplicemente, le modalità di stesura del protocollo di una riunione. In un secondo tempo, invece, gli allievi cercheranno di concretizzare il progetto iniziale dell’organizzazione della giornata di sede, trasformando così il concetto di base in un progetto partecipativo.
Scopi e obiettivi
Scopo del progetto:
Gli allievi in collaborazione con i docenti e la direzione concepiscono, pianificano ed implementano la giornata di sede sul tema della multiculturalità.
Obiettivi:
Gli allievi acquisiscono strumenti organizzativi e pianificativi utili e trasversali.
Gli allievi esprimono le loro idee ed i loro interessi in un contesto partecipativo.
La figura dei rappresentanti di classe viene valorizzata positivamente.
Gli allievi lavorano a contatto con i docenti e sviluppano così delle forme di cooperazione che aiutano i ragazzi a sviluppare competenze sociali e operative aldilà delle attività puramente scolastiche.
Docenti e allievi collaborano ad un progetto trasversale che integra il programma scolastico alle competenze di vita ed ai soft skills.