Disposizioni per le lezioni d’educazione fisica – anno scolastico 2025/26

Abbigliamento e materiale

Si richiede un abbigliamento adatto alla pratica dell’attività fisica: pantaloni da ginnastica e maglietta sufficientemente lunga da poter essere infilata nei pantaloni. Per le ragazze sono vietate scollature vistose e pantaloncini troppo corti, mentre per i ragazzi sono vietate canottiere da spiaggia.

In palestra si utilizzano solo scarpe pulite, apposite per la pratica motoria. Durante la bella stagione alcune lezioni vengono svolte all’aperto; in tal caso, previa segnalazione del rispettivo docente d’educazione fisica, sono da utilizzare scarpe da ginnastica per l’esterno adatte alla corsa.

Tutti gli ornamenti (anelli, collane, orecchini, …) che possono rappresentare una fonte di pericolo per sé stessi e per gli altri durante le lezioni vanno tolti.

Tutti gli oggetti di valore (orologi, borsellini …) e gli ornamenti (anelli, collane, orecchini …) possono essere depositati all’entrata nel cestino dei cellulari oppure nell’armadio in palestra prima delle lezioni. La scuola non si assume alcuna responsabilità per ciò che viene lasciato o dimenticato negli spogliatoi durante o al termine delle lezioni. I capelli lunghi devono essere sempre raccolti.

Cellulare

Il cellulare verrà consegnato al docente all’entrata della palestra a inizio lezione.

A tutti coloro che venisse trovato in loro possesso, verrà ritirato e consegnato in direzione con relativa segnalazione.

Doccia

Conformemente alle direttive cantonali si ribadisce che la doccia al termine delle lezioni è fortemente consigliata e parte integrante della lezione. Sono momenti di igiene personale ed educativi importanti, attraverso i quali gli allievi imparano ad aver cura del proprio corpo.

Gli allievi che fanno la doccia avranno il tempo necessario per svolgerla. Gli allievi che non la faranno, occuperanno questo tempo per svolgere ulteriori compiti motori in palestra.

Lezioni di pattinaggio

Nei mesi invernali le classi prime svolgeranno quattro lezioni di pattinaggio alla pista della Resega. Le classi riceveranno un documento e le indicazioni del caso.

Assenze: certificati e giustificazioni

Nel caso d’indisposizioni o malesseri passeggeri, essi vanno presentati al rispettivo docente d’educazione fisica, per il tramite del diario scolastico.

L’allievo indisposto è tenuto a presentarsi in palestra con l’abbigliamento adatto e svolgere un’attività alternativa.

Per una richiesta prolungata di dispensa (superiore ai 14 giorni) è obbligatorio presentare al rispettivo docente d’educazione fisica un certificato medico redatto sul modulo ufficiale del cantone rilasciato dal medico curante. Un’incapacità prolungata (superiore al mese) a frequentare le lezioni d’educazione fisica per ragioni di salute deve essere certificata dal medico scolastico.

Cordiali saluti

Per la Direzione:                                                                   per il gruppo d’educazione fisica

prof. Robert Ruegger                                                           prof. Francesco Canuti

Pregassona, Agosto 2025